Ziliani: "A uccidere il calcio non è la pirateria. Capolavoro di incapacità più unico che raro"
Paolo Ziliani nel suo editoriale su X ha messo in evidenza la situazione relativa alla trasmissione del campionato di Serie A all'estero.

Il giornalista Paolo Ziliani, attraverso il suo profilo X, si è soffermato sui diritti tv della Serie A all'estero: "A uccidere il calcio non è la pirateria: sono i nostri inetti dirigenti incapaci di vendere i diritti della Serie A a più di mezzo mondo. In India (1 miliardo e mezzo di abitanti) siamo completamente assenti, in Francia e in Irlanda non ci trasmette nessuno, in Inghilterra da quest'anno si vedranno solo 2 partite su 10, in America ESPN dà 175 milioni alla Liga e a noi un'elemosina di 55 milioni: un capolavoro di incapacità gestionale più unico che raro. Scrivo questo breve pezzo per porre alle eminenze grigie del Palazzo del pallone italico qualche breve, semplice, scontata domanda: alle quali immagino nessuno si degnerà di rispondere. Ma in ogni caso".
"A) Come mai nel continente australiano dove ci sono oltre un milione di italiani nessuno potrà vedere le nostre partite poiché la Lega si è dimenticata, o non è stata capace, di vendere i diritti tv del campionato?
B) Come mai la stessa cosa accade in India che è un Paese con un mercato di 1 miliardo e mezzo di abitanti?
C) Come mai (e ringrazio dello spunto fornitomi Frenk67, uno dei miei tanti, svegli, intelligenti abbonati su Substack) la partita di Premier League West Ham-Aston Villa, che si giocherà oggi alle 18:30, e che per importanza equivale al Parma-Fiorentina in programma oggi alla stessa ora, sarà trasmessa da 64 televisioni in tutto il mondo mentre Parma-Fiorentina verrà irradiata da 23 emittenti, poco più di un terzo? E perché l’incontro del Liverpool, un top club inglese, che ha appena debuttato vincendo 2-0 in casa dell’Ipswich Town, è stato visto su 70 televisioni in tutto il mondo mentre il match dell’Inter, top club italiano, impegnato a Genova nel pomeriggio di oggi sarà mandato in onda da sole 36 emittenti, cioè la metà?
D) Come mai, anche senza scomodare paragoni con il calcio inglese, i dirigenti della Liga di Spagna incassano dalla ESPN americana 175 milioni a stagione mentre la stessa ESPN riserva ai diritti per la Serie A italiana le briciole, cioè poco più di 55 milioni l’anno?
E) Come mai in Francia l’unico campionato a non essere trasmesso (vedi tabella pubblicata da L’Èquipe) è la Serie A italiana?
F) Come mai in Germania DAZN offre a 44 euro un abbonamento con cui, oltre al campionato tedesco, vedi tutta la Champions League, la Liga e la Serie A?
G) Come mai in Inghilterra da quest’anno si potranno vedere solo due partite della Serie A mentre fino all’anno scorso si potevano vedere tutte? In pratica scompariamo quindi.
H) Come mai in Svizzera Bluesport che deteneva da anni i diritti di tutti e cinque i big-campionati europei quest’anno si è disfatta della Serie A e della Ligue 1 francese?
I) Come mai in Irlanda, altro Paese pieno zeppo di italiani, la Serie A è totalmente assente?".
"L’elenco delle domande potrebbe continuare, ma preferisco chiudere qui con una, e cioè con la domanda-chiave: non sarà che ad uccidere il calcio, invece della pirateria televisiva, sia la totale inettitudine dei dirigenti del calcio italiano che hanno trasformato l’Italia da Eldorado del calcio a putrida e insalubre palude da cui tutti preferiscono restare lontani dopo aver offerto per anni non calcio, ma wrestling (e il motivo lo conosciamo tutti)? P.S. Al momento di postare l’articolo apprendo che all’ultimissimo momento i diritti della Serie A sono stati venduti, sia pure in extremis, in Svezia e in Australia (beIN Sports)". Ha concluso Ziliani.
Esonero Conte, le ultime news: come stanno le cose
"Napoli sconcertante. Esonero Conte? ADL ha già deciso. Politano e Di Lorenzo giocano per un motivo"
Ex preparatore Napoli: "Infortuni? Conte dica verità, in Europa problemi solo col suo staff"
"Lucca risorgerà, sorpresa Gutierrez, Conte ha un jolly"
"Ho conosciuto Maradona, vi dico chi è il vero Diego. Il Napoli ha preso un argentino fortissimo"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Inter | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Napoli | 22 |
Bologna | 21 |
Juventus | 19 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 10 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 7 |
Verona | 6 |
Fiorentina | 5 |


















Inter
Roma
Milan
Napoli
Bologna
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Verona
Fiorentina
